Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Durante lavori per la costruzione di un tratto di ferrovia nel porto industriale di Zaule svolti nel 1961 nei pressi dello svincolo della strada sopraelevata 202, all’altezza di via Flavia, fu individuato da M. Vattovani un deposito archeologico spesso 30-40 cm posto a circa 3,5 m di profondità (Cannarella 1968). Dopo le prime segnalazioni, un sopralluogo fu effettuato da D. Cannarella e A. M. Radmilli. Nell’ambito del progetto Interreg "I siti costieri dell’alto Adriatico" (2006-2007), si è proceduto a una revisione dei materiali provenienti dal sito, conservati nei depositi della Soprintendenza di Trieste e in parte esposti nel Museo Civico di Muggia. Oltre a un grupo di manufatti riferibile al tardo Neolitico - prima età del Rame (cfr. Si 1195), essi comprendono un ristretto numero di resti ceramici protostorici.
La presenza, fra il materiale rinvenuto nell'area, di un gruppo di frammenti ceramici attribuibile all’età dei castellieri - tra Bronzo finale e prima età del Ferro - sembrerebbe testimoniare una fase protostorica del sito di Zaule. Appare tuttavia improbabile che questi materiali siano stati raccolti nello stesso orizzonte, spesso appena 30-40 cm e posto a circa 3,5 m di profondità dal piano campagna, da cui verosimilmente provengono i materiali preistorici (SI 1195). Per tale motivo è forse ipotizzabile che i resti protostorici siano stati ritrovati in livelli superiori. Non è tuttavia da escludere che avessero un'altra provenienza: durante il lavoro di revisione si è infatti constatato che, talvolta, reperti con provenienze diverse sono stati associati per errore. Va segnalato che nella stessa cassa, contraddistinta dall’indicazione "Zaule Vattovani", si conservano ceramiche romane e post romane, con ogni probabilità raccolte da M. Vattovani durante sopralluoghi effettuati in altre località, alle quali oggi non è più possibile risalire.
Bernardini F./ Betic A., Il sito di Zaule presso Trieste (Italia nord-orientale), in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste 2008
Civico Museo, Il Civico Museo Archeologico di Muggia, Trieste 1997
Cannarella D., Il Carso. Invito alla conoscenza della sua preistoria della sua storia delle sue bellezze, Trieste 1968
Lonza B., Guida alla preistoria di Trieste, in Pagine Istriane, 1963, 13 (9)