Giardino di piazza Venezia (ex), neoclassico

Localizzazione
Trieste(TS)
Oggetto
giardino
Denominazione
Giardino di piazza Venezia (ex)
Uso storico
giardino pubblico
Uso attuale
giardino pubblico
Codice scheda
PG_63

Nella seconda metà dell'Ottocento, l'area urbana immediatamente a ridosso delle rive, compresa tra la Città Vecchia e la zona di Campomarzio, ampliata verso il mare con successivi interramenti, è interessata da un rapido sviluppo edilizio. Il borgo che si forma, che prende il nome di Giuseppino, è caratterizzato da maglia ortogonale seguente la direzione delle rive e da edilizia a bocchi con immobili a destinazione commerciale e residenziale. L'edificazione lascia liberi due isolati, piazza Lipsia (oggi Hortis) e piazza Giuseppina (oggi Venezia)

BIBLIOGRAFIA

De Vecchi F./ Resciniti L./ Vidulli Torlo M., Trieste: una città si mette in posa, Trieste 1998

Bradaschia M., Le piazze di Trieste, Avezzano 1994

Godoli E., Le città nella storia d'Italia. Trieste, Bari 1984

Leggi tutto