Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La carenza di analisi storiografiche rende difficoltosa la delineazione delle vicende costruttive di villa Caratti - Candussio nonchè del relativo giardino e parco: un impianto vegetale che mostra importanti peculiarità nel patrimonio dei giardini storici regionali. Le mappe catastali napoleoniche mostrano un assetto edilizio affatto diverso dall'odierno: il sedime del giardino, adiacente alla chiesa, è occupato da minuta edificazione rurale, non risultano ancora realizzati i fabbricati di servizio (barchesse) ortogonali al corpo dominicale.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005
Candussio R., Notizie di interesse storico ambientale su Villa Candussio, Sammardenchia di Pozzuolo del Friuli 1973
Del Torso E., Famiglia Caratti, in Annuario della Nobiltà Italiana, Bari 1903
Come si decifrano, Come si decifrano i Geroglifici, Cairo 1974
Ferraris P., Domenico Pecile. Modernizzazione Agricola e Cooperazione Rurale in Friuli tra Otto e Novecento, Udine 1996
Buora M., Tracce della prima romanizzazionea Pozzuolo, in Pozzuolo del Friuli ( a cura di G. Bergamini), Udine 1995
Paschin A., Il Babbo e i suoi tempi, Udine 1980
Bragato G., Guida artistica di Udine e suo distretto, Udine 1913