Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il complesso mostra l'attenzione che il progettista ha dato riguardo alla funzione che esso avrebbe dovuto svolgere. I corpi di fabbrica hanno tutti la stessa lunghezza e due diverse larghezze. L'interno complesso è delimitato da un recito in laterizi e, secondo Diana Barillari, è riconducibile alle soluzioni stilistiche utilizzate nel "neomedioevalismo".
Bortolotti M./ Ganis G., Valorizzazione e recupero del vecchio Macello di Udine, in Da territori industriali a paesaggi culturali. Percorsi progettuali, esperienze, potenzialità di valorizzazione, riconversione e recupero del patrimonio e dei siti dell'archeologia industriale, Monfalcone (GO) 2009
Selan U., Il moderno macello di Udine col nuovo frigorifero, Udine 1924