Museo pinacoteca Enrico De Cillia, artistico

Museo pinacoteca Enrico De Cillia

Localizzazione
Treppo Ligosullo (UD) Treppo Carnico
Palazzo della Biblioteca
Denominazione
Museo pinacoteca Enrico De Cillia
Tipologia
artistico
Sistema museale
Rete museale CarniaMusei

Nel 1975 Enrico De Cillia, pittore ed esperto collezionista d’arte originario di Treppo Carnico, donò al proprio paese, come atto di promozione culturale, una cinquantina di opere d’arte, realizzate dai più noti esponenti del Novecento, dando vita al primo nucleo della Pinacoteca a lui intitolata. La raccolta, successivamente incrementata dallo stesso De Cillia e dal figlio Giorgio, oltre che da donazioni di artisti e da specifici acquisti da parte dell’Amministrazione comunale, consta oggi di oltre duecento opere realizzate con tecniche diverse, olii, disegni, stampe e sculture, che si configurano come importanti testimonianze non solo del panorama artistico friulano, ma anche dell'arte nazionale ed estera del XIX secolo. Dal 1987 la Pinacoteca è ospitata presso la sede della biblioteca, già edificio scolastico ottocentesco, oggetto nel 1995 di un ampliamento dell’ala sul retro.

La catalogazione della Pinacoteca nel 2006

Grazie ad un progetto condiviso tra la Comunità Montana della Carnia, il Comune di Treppo Carnico e il Centro regionale le opere d’arte della pinacoteca sono state catalogate nel 2006 e oggi sono consultabili nella banca dati. Viste le diverse tecniche artistiche sono stati utilizzati diversi tracciati catalografici, D – Disegni, S – Stampe, OA – Opere d’arte e OAC – Opere d’arte contemporanea. In particolare con la scheda D è stato catalogato un album di cinquanta disegni di Édouard Pignon, donato dal figlio del collezionista, Giorgio De Cillia. Nelle schede S – Stampe spiccano invece i nomi di Aligi Sassu, Marino Marini e di Tranquillo Marangoni. Numerose sono le schede OA dove si possono individuare alcuni nuclei iconografici. Il primo è quello dedicato al paesaggio, dove accanto a dipinti dello stesso Enrico De Cillia, si trovano opere di Domenico Someda, Antonio Coceani, Marco Davanzo, Marino Sopracasa, Enrico Ursella, Arturo Manzano e Vico Supan; seguono le nature morte e le composizioni astratte e geometriche con opere di artisti come Alessandro Filipponi e Fred Pittino, Aldo Colò, Carlo Ciussi, Fulvio Monai, Marco Marra e Maria Teresa De Zorzi. Altri nomi di rilievo sono quelli di Giuseppe Zigaina, Toffolo Anzil, Giorgio Celiberti e Mario Sironi. La documentazione messa a disposizione dall’Amministrazione comunale consente di seguire attraverso le schede le diverse fasi di sviluppo della collezione.

BIBLIOGRAFIA

Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Udine. Percorsi di Storia e Arte. Museums and Collections in the Udine Province. Itineraries of History and Art, Udine 2010

Marra M., Pinacoteca E. De Cillia di Treppo Carnico. Guida alla lettura di un patrimonio d'arte visiva, Tolmezzo (UD) 2001

Enrico De Cillia, Enrico De Cillia. Opere della Pinacoteca di Treppo Carnico, Gorizia 2000

Come arrivare