in basso a sinistra: LIUSSO/ PARIS
sul retro, in centro a destra: BEPI LIUSSO/ UDINE/ VIA ZOLETTI 6/ =AUTUNNO SULLA SENNA=/ PARIGI
In questo olio Liusso propone uno squarcio di Parigi in autunno con vista sulla Senna. In primo piano una strada parigina che si affaccia sulla Senna, la gente che passeggia lungo il viale, gli alberi dalle foglie arancio, barche sul fiume. All'orizzonte il ponte che attraversa il fiume e la vista sulla città. Dipinto con cornice senza vetro.
L'attività pittorica di Liusso si è realizzata appieno nel paesaggio, nella variante locale e in quello esotico. a metà strada tra gli uni e gli altri (Liusso ha dipinto anche in Cina) possiamo collocare Autunno sulla Senna: Parigi quindi meta sognata da tutti i pittori, filtro delle più disparate tendenze. Tra rive e ponti il fiume scorre senza lasciar traccia, senza che la sua superficie accenni a un benché minimo accenno di vento. Tutto è fermo, la Senna si fa specchio, riflette la grigia uniformità del cielo e l'arcuato svolgimento del ponte che, con le luminose architetture dello sfondo, fa da orizzonte urbano al distendersi prospettico della veduta. In primo piano alcune presenze umane. Ma solo presenze: non animano il paesaggio ma concorrono ad inserire un senso di sospensione, di magica attesa.
Marra M., Pinacoteca E. De Cillia di Treppo Carnico. Guida alla lettura di un patrimonio d'arte visiva, Tolmezzo (UD) 2001
Pinacoteca Treppo, Pinacoteca di Treppo Carnico. Donazione del pittore Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1997
Pinacoteca arte, Pinacoteca d'arte contemporanea di Treppo Carnico. Donazione De Cillia, Tolmezzo (UD) 1983
Menichini D., Pinacoteca. 50 opere di Artisti della Regione. Dono di Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1975
Collezione museo, Dalla collezione al museo. Opere scelte dalla pinacoteca De Cillia di Treppo Carnico, Trieste 2002
Zaccuri N., Bepi Liusso, pittore cantore e poeta del Friuli, in La Panarie, Udine 1993, a. 25, n. 99
Bertossi S., La melodia pittorica di Bepi Liusso: giramondo, con il Friuli... sempre, in La Panarie, Udine 1986, a. 19, n.71-72