Il Museo Civico intitolato ad Antonio Cerutti, ospitato al piano terra delle vecchie scuole “R. Battistig”, è sorto nel 1981 in occasione di una mostra archeologica permanente, che esponeva una serie di reperti, rinvenuti a partire dal 1975 nella zona del Castello ad opera del Gruppo Archeologico Reunia e di Antonio Cerutti. Questi beni costituiscono il primo nucleo della raccolta museale in seguito ampliata. Accanto alla sezione archeologica tre anni più tardi si è aggiunta quella naturalistica che analizza la geomorfologia dell’anfiteatro morenico del Tagliamento.
L'allora Centro regionale nei primi anni Novanta ha avviato una campagna di catalogazione che ha preso in considerazione esclusivamente la sezione archeologica. La collezione di reperti fornisce un puntuale supporto alla ricostruzione della storia del popolamento del territorio, che risalirebbe intorno al VI millennio a.C., come documentato da rinvenimenti di epoca meso-neolitica appartenuti a una società agricola insediata presso il lago di Ragogna. Consultando le schede RA – Reperti archeologici è possibile avere una puntuale descrizione della realtà museale a pochi anni dalla sua istituzione, in particolare per ciò che concerne ceramiche, monili, oggetti d’uso comune e monete dall’età romana al medioevo, provenienti dalle indagini dei siti fortificati di Ragogna e Pinzano, come da altre località vicine.
Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Udine. Percorsi di Storia e Arte. Museums and Collections in the Udine Province. Itineraries of History and Art, Udine 2010
Reunia Ragogna, Reunia Ragogna. Museo comunale di Ragogna, s.l. 1981