Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Coppia di steli musive tridimensionali a forte sviluppo verticale e a sezione triangolare. Le superfici musive presentano intrecci di linee e texture a forte impatto cromatico. Una delle strutture appare divisa in due aree di ugual dimensione: lo spazio superiore ha cromia prevalente gialla, quello inferiore presenta una superficie di segni chiari su fondo rosso; la seconda struttura leggermente più alta è composta da due aree musive di dimensioni e composizione non omogenee: lo spazio superiore è intersecato da linee rosso cupo e nere, quello inferiore da intrecci chiari su fondo rosso con pochi inserti azzurri. Le due strutture sono collocate a breve distanza l'una dall'altra in uno spazio erboso.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011