Paesaggio marino stilizzato nel cui centro campeggia il numero "5" che identifica lo stabilimento balneare. Nella scena sono raffigurate: (in alto) il sole, due barche a vela e un uccello (forse un gabbiano); (al centro) una figura seduta con le gambe nell'acqua e due cabine da spiaggia; (in basso) un'altra bagnante distesa e il riflesso del sole e di una barca a vela sul mare.
Su un disegno dell'artista Luigi Del Sal, veneto di origine, ma molto vicino alla città balneare friulana, viene realizzato il primo mosaico per lo stabilimento n. 5 - bandiera svizzera, inaugurato il 9 giugno 2018 e realizzato dagli allievi del corso di perfezionamento della Scuola Mosaicisti del Friuli (a.f. 2017/2018). Il mosaico aveva forma regolare: un rettangolo di cm 210 x 270. Rientrava nel progetto pluriennale di abbellimento e riqualificazione degli stabilimenti balneari di Lignano Pineta (affaccio sul Lungomare Kechler), promosso dalla Società Lignano Pineta in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Il mosaico era stato realizzato nei laboratori della Scuola dagli allievi Vera Belikova, Vanessa D’Andrea, Daniela Delli Zotti, Zharkynay Rabat, Denise Toson, Linda Vincentelli, seguiti dagli insegnanti Cristina De Leoni, Serena Leonarduzzi, Stefano Jus e per la posa da Luca De Amicis. Era stato poi applicato e completato durante il simposio di mosaico, svoltosi dal 28 maggio al 9 giugno 2018, con la consueta modalità del lavoro pubblicamente svolto davanti a visitatori e turisti che potevano interagire con i mosaicisti all'opera.
Il mosaico così descritto, ha decorato lo stabilimento Bagno 5 fino a maggio 2024.
Nel corso degli anni successivi al 2018, gli interventi a mosaico negli stabilimenti 3, 1, 2, 6, 7 hanno sviluppato una rappresentazione più libera da contorni netti e rettilinei, con dimensioni più estese e limiti meno definiti e più ramificati sulla superficie parietale. Il mosaico del Bagno 5, datato 2018, appariva a confronto troppo geometrico e rigido nella forma. La Società Lignano Pineta ha dunque proposto attraverso un intervento della grapic designer Lucia Ardito, e in accordo con gli eredi del pittore Del Sal, di estendere il mosaico con degli inserti che andavano ad ampliare l'orizzontalità della rappresentazione senza apportare nulla al contenuto, né alterarlo. Le parti aggiuntive sono state eseguite nei laboratori della Scuola dagli allievi del corso di perfezionamento a.f. 2023/2024 e poi applicate e completate durante il simposio, dal 5 all'8 giugno 2024. Gli allievi mosaicisti impegnati nell'opera di ampliamento sono stati: Jihyeon Lee Jihyeon, Dalila Loiacono, Alessia Lovato, Vsevolod Prokhorov, seguiti dai maestri Cristina De Leoni e Luca Nardini e per la posa dal maestro Luca De Amicis. L'intervento ha rispettato la tessitura compositiva del precedente mosaico così che la superficie appare omogenea. La difficoltà è stata reperire gli smalti delle stesse tonalità utilizzate nel 2018.
Il numero "5" sulla parete dello stabilimento verso la spiaggia, realizzato in mosaico e applicato nel 2018 non è stato modificato.
Il mosaico ora raggiunge la larghezza di oltre 5 metri.