Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Paesaggio marino stilizzato che avvicina tre fasce, una del cielo azzurro chiaro/grigio, una del mare azzurro/blu e una della sabbia giallo/ocra, a cui si aggiunge il pavimento azzurro intenso. Righe libere o che disegnano conchiglie, alghe, onde e coralli animano le parti di cui si compone il paesaggio.
La collaborazione tra la Scuola Mosaicisti del Friuli e la Società Lignano Pineta ebbe inizio nel 2011 con il primo Simposio di Mosaico, organizzato dall'associazione culturale Il Castello. L'evento doveva unire la decorazione di uno spazio pubblico di Lignano Pineta con la possibilità di vedere i mosaicisti a lavoro: promozione e diffusione di un'arte, quella del mosaico, che è propria del territorio friulano.
Il primo intervento di riqualificazione fu realizzato in tre anni, dal 2011 al 2013, sviluppato dunque nei primi tre simposi, e riguardò uno spazio coperto, denominato pensilina, situato alla fine della passeggiata sopraelevata (dopo lo stabilimento balneare n. 2) e che si affaccia sul Piazzale Marcello D'Olivo. Questi tre simposi furono caratterizzati dall'attiva collaborazione dell'Associazione culturale Il Castello, promotrice dei tre eventi.
Il soggetto, elaborato all'interno della Scuola Mosaicisti del Friuli, è un paesaggio marino stilizzato, dal titolo “Cielo e mare” .
All'inizio si lavorò alla parte mediana del mosaico. Vi parteciparono gli allievi del corso di perfezionamento dell'a.f. 2010/2011: Marcela Anghel, Giuseppe Arrabito, Sun Cha Hwa, Marija Pohar seguiti dai docenti Cristina De Leoni, Serena Leonarduzzi e Igor Marziali. Tutto venne realizzato in loco, dal taglio delle tessere, di grandi dimensioni, alla loro applicazione sulla parete. Il primo simposio si svolse dal 29 maggio al 12 giugno 2011.
Il secondo simposio, dal 13 al 27 maggio 2012 vide il coinvolgimento degli allievi del corso di perfezionamento a.f. 2011/2012: Valentina Agnesone, Olga Bilda, Anna Faccio, Gianni Falanga, Giulia Palamin, Giada Salice con i docenti Luca De Amicis, Cristina De Leoni, Serena Leonarduzzi e Igor Marziali. Questi si occuparono del lavoro totalmente sul posto, con la stessa modalità dell'anno precedente e che sarà anche quella dell'anno successivo, quella del terzo simposio. Nel 2012 si rivestì a mosaico la fascia alta delle pareti (il cielo).
Il terzo e ultimo simposio (dal 12 al 26 maggio 2013), relativo alla conclusione della riqualificazione della pensilina, ha coinvolto gli allievi del corso di perfezionamento a.f. 2012/2013: Cristina Cazacu, Romuald Mesdagh, Priscilla Modugno, Stefania Pocecco,Cristina Regazzo, Andrea Zamaro con il supporto degli insegnanti Cristina De Leoni e Serena Leonarduzzi. Ha riguardato la decorazione della parte bassa del mosaico e quindi il completamento di tutta la superficie parietale (compresa la colonna) dello spazio a disposizione (a esclusione del pavimento che non è opera della Scuola Mosaicisti del Friuli).