Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Dell'affresco, pervenuto in uno stato assai frammentario, rimangono la parte inferiore di una santa (?) che indossa un mantello panneggiato sopra la veste, davanti alla quale sono poste due figure: di una si scorge solo una mano, dell'altra parte del corpo e le mani, l'una sorreggente un vaso o un sacchetto, verso cui indica con l'altra. Sulla destra si conserva parte della cornice a foglie.
L'affresco, che proveniente dall'oratorio di Santa Maria in Valle, donde fu staccato nel 1961 per essere restaurato l'anno successivo da Mario Botter e figlio, va assegnato ad un maestro friulano inserito nella cultura figurativa genericamente indicata come "previtalesca" del secondo quarto del Trecento (Iordan 1999).
Iordan E., Produzione artistica a Cividale in età gotica (1251-1420), in Cividât, Udine 1999
Prima Mostra, Prima Mostra del Restauro, Udine 1963