Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
San Giovanni Nepomuceno è rappresentato a figura intera, stante, con le mani incrociate sul petto che trattengono un crocifisso e una fronda di palma. Sotto la cappa bordata di pelo egli indossa una veste rossa (molto sbiadita) e la cotta bianca ricamata, mentre sul capo porta il berretto sacerdotale.
Nell'arte sacra minore il perpetuarsi e ripetersi per lungo tempo di modi compositivi e stilistici rende difficile non solo l'attribuzione ma anche la datazione delle opere: in questa statua l'atteggiamento del santo e la resa del panneggio suggeriscono una datazione al Settecento, mentre il volto presenta una lisciatura di carattere ottocentesco. La discontinuità che si avverte può forse essere dovuta a una tarda ridipintura del volto che ne ha falsato l'aspetto.