Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nella parte centrale del dipinto, è raffigurata l'apparizione di Gesù Bambino a Sant’Antonio da Padova, inginocchiato sulle nuvole; un angioletto in volo reca il suo attributo tradizionale: un giglio. Nella parte inferiore sono rappresentati due santi vescovi, posti uno di fronte all'altro: sulla sinistra San Biagio, a destra Sant'Emidio di Ascoli. Il primo regge il bacolo pastorale e la palma del martirio, al quale si riferiscono il pettine da cardatore e la spada posate a terra in primo piano. Alla devozione verso il secondo, protettore contro i i terremoti, si riferisce la veduta di una città costiera squassata da una scossa che ne fa crollare gli edifici.