Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: A. Glanzmann / 1927
La ballerina dai capelli ramati, indossa un tutù celeste pallido e le consuete scarpette rosa ed è seduta su una cassapanca di legno, sulla quale è appoggiato un cuscino rosso e giallo. Il fondo grigio-azzurro si rischiara attorno alla figura.
Amalia Glazmann studiò a Trieste sotto la guida di Eugenio Scomparini e quindi a Monaco di Baviera e a Parigi. Si dedicò alla ritrattistica e alla pittura di figura, prediligendo temi, come le ballerine, che le permettevano di sfoggiare la sua abilità nella resa dei tessuti morbidi e vaporosi e nella descrizione di atmosfere quasi incantate.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
D'Agostino E., Professionisti ed artisti della Venezia Giulia. Profili, Torino 1935
Cesari G., Una pittrice triestina Amalia Glanzmann, in Rivista Mensile della Città di Trieste, Trieste 1931