Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: XIIII / Statio
in basso: Iesus wir [...] ge[...]
Dall'apertura della grotta che accoglie il sepolcro, circondata da fronde verdi, si scorge il cielo azzurro, contro il quale si stagliano la figura di Cristo deposto nella tomba, appoggiato sul sudario e con la testa sorretta da un cuscino, e l'angelo addolorato che gli bacia la mano piagata. In primo piano sono appoggiati il vaso dell'unguento, i chiodi e la corona di spine. I contorni del sepolcro sono realizzati con sottili profilature nere, mentre quelle delle figure sono rosse.
Il dipinto, che rappresenta la XIV stazione di una Via Crucis, è opera di fattura popolaresca e di derivazione nordica. Pur rivelando un certo impaccio nella resa prospettica, denuncia nell'ignoto autore una certa abilità nell'impianto compositivo e nella costruzione anatomica del Cristo disteso in primo piano.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007