Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Ai lati della croce la Vergine, le Pie Donne e San Giovanni evangelista. In primo piano, sulla destra, due soldati giocano ai dadi la veste di Cristo, mentre il Centurione Longino con la lancia in mano, assiste al tragico evento.
E' il modello per la pala d'altare commissionata dal Cardinale Scitowsky nel 1855 per la cattedrale di Esztergom; il grande dipinto, rimasto incompiuto alla morte del Grigoletti, fu ultimato da Carlo Blaas.
Museo Civico Arte, Il Museo Civico d'Arte di Pordenone, Vicenza 2001
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Benedetti A., Marsure Antonio, in Il Noncello. Collana di monografie pordenonesi, Pordenone 1952, n. 2
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940
Michelangelo Grigoletti, Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2002
Gransinigh V., Artisti italiani ad Esztergom nell'Ottocento, in Territori e contesti d'arte. Periodico internazionale di relazioni culturali e studi di storia dell'arte, Pasian di Prato (UD) 1998, a. 1, n. 1