Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Due dame di profilo, con l'acconciatura sulla fronte "a uovo" della foggia del XV secolo, in lunghe vesti con sottile cintura in alto sotto il petto di foggia rinascimentale, sostengono dei cartigli o stemmi. Davanti ad es se, di profilo un armato tutto chiuso in elmetto ed armatura fino ai piedi con scarpe in forma di becco (Armatura di foggia tardo-medioevale, comunq ue diffusa nel XIV e XV secolo) e in atteggiamento di combattimento. Ai pi edi per terra resti di altri armati appena leggibili. Per una migliore let tura della parte piu' significativa del pannello vedere il particolare nel la scheda NCTC: 13380.
Affresco scoperto nel 1960 e staccato nel 1966. ' il II¦ pannello dell'aff resco strappato dalla parete del salone del 1¦ piano di quello che fu sede patriarcale di S. Vito al Tagliamento, in cui verso occidente si svolgeva una lunga composizione con una scena di carattere religioso-cavalleresco. La scena e' molto frammentaria. Dal momento in cui e' stata rintracciata fino al riporto sui pannelli sono andati perduti alcuni particolari, come un gruppo di teste di cavalli che si potevano riconoscere a sinistra. Non e' stata studiata a fondo. I frammenti pero' sono stati citati da Furlan, Manzano, Querini, Zuliani e recentemente, con un tentativo di collocazione nel tempo da Cozzi. Caratteristica del pannello e' la tecnica pittorica, quasi lineare e monocroma in grigio, tanto da far pensare a una sinopia se non per i visi delle dame che sono finemente colorati con ricordi miniatu ristici. Il confronto con gli affreschi del Pisanello recentemente scopert i nel castello di Mantova potrebbero destare supposizioni di influenze.
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973