Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Due dame che sostengono una pergamena o uno stemma; innanzi a loro la figu ra intera di un guerriero chiuso in armatura, elmetto e mantello dietro al quale si possono indovinare tracce di altri armati.
Parte centrale del III¦ pannello. Nel particolare e' evidente il carattere disegnativo della tecnica usata. Il colore appare molto fine sui profili delle dame. Piu' accentuato, come nei precedenti pannelli, nello sfondo di alberi al di la' del guerriero. Nella foto si vede, ma al di sotto dell'a rmato in lotta, si puo' con attenzione notare un altro guerriero disteso c on la mano rattrappita. La continuita' della composizione con quella dei p annelli I e II e' evidenziata anche dalla chioma dell'albero che appare ol tre uno steccato, in alto a destra (appena visibile).
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973