Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sulla fascia bianca: Si co ier[o] A[ll]egra ri[d]o [e] [b]a(l)o [zo] E [l] mi S(e)g.
Figura femminile con viso e braccia alzate verso destra e in alto. Indossa una veste verde modellata in morello e dal braccio pende un cartiglio. Ai piedi animale fantastico (cervide). Sotto, in una fascia, traccia di una terzina; sotto ancora un velario. Potrebbe essere la Castita' con ai piedi l'Unicorno.
(Vedere lo schizzo C al punto 4b). Questo frammento, sviluppato in senso v erticale, si trovava fra due finestre forse aperte in epoca posteriore agl i affreschi e rileva il solito schema compositivo. E' di fattura abbastanz a delicata. Per le notizie relative al recupero si rimanda alle schede rig uardanti gli altri affreschi dello stesso salone e particolarmente a quell o della stessa parete Ovest e a quelli della parete Nord (Virtu' e Sibille ?).
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973