Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nella parte superiore della tela, a destra, è raffigurata l'apparizione sulle nubi della Madonna inginocchiata in preghiera accanto a Cristo. Alla visione, ambientata nella chiesa della Porziuncola di Assisi, assiste san Francesco inginocchiato ai piedi dell'altare che essa sovrasta. Il santo chiede a Cristo la grazia della remissione dei peccati a tutti coloro che, sinceramente pentiti delle proprie colpe, si fossero recati a chiedere perdono nella chiesa. Indulgenza in seguito confermata da papa Onorio III. Francesco è accompagnato da un altro frate inginocchiato e intento alla meditazione con un libro aperto davanti a sé.
La tela sostituisce quella già attribuita a Palma il Giovane raffigurante l'incoronazione di Maria Vergine con san Pietro e san Giacomo andata distrutta nell'incendio che danneggiò gravemente l'altare nel 1952. L'opera, proveniente dalla chiesa di San Francesco di Treviso e demanializzata in seguito alle soppressioni ottocentesche, fu concessa in deposito dalle Gallerie dell'Accademia nel 1953. La corrente attribuzione a Gerolamo Bassano è stata recentemente messa in dubbio da Bergamini (2008, p. 39) che rileva la presenza della sigla DVP e una data letta con qualche incertezza come 1593.
Bergamini G., Il duomo di Tolmezzo, Udine 2008, 27
Marcolini S., Tolmezzo dalle sette chiese, in Tumieç, Udine 1998
Aloisi S., Da Tolmezzo a Pontebba: un percorso nella pittura manierista veneta, in Tumieç, Udine 1998
Marcolini S., Il Duomo di Tolmezzo, Tolmezzo (UD) 1990
Ganzer G., Catalogo, in Opere d'arte di Venezia in Friuli, Udine 1987
Gortani M., Il duomo di Tolmezzo, Tolmezzo (UD) 1966