statua, ambito tedesco, XIV

Oggetto
statua
Soggetto
Madonna
Ambito culturale
ambito tedesco
Cronologia
1390 - 1399
Misure
cm - altezza 123, larghezza 64, profondità 38
Codice scheda
OA_14791
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Museo diocesano d'arte sacra e gallerie del Tiepolo

Statua raffigurante la Madonna in posizione frontale e seduta su un trono appena abbozzato.

La rigida frontalità della postura e del volto della Madonna e l'intero impianto iconografico sono elementi che hanno portato a considerare questa statua quale raffigurazione della Madonna Sedes Sapientiae. In origine, probabilmente, la Madonna reggeva sulle ginocchia il Bambino forse raffigurato in piedi. L'appartenenza ad una bottega di ambito tedesco è sostenuta da Marchetti-Nicoletti (1956), i quali basano tale ipotesi su dei confronti con i modi stilistici di Hans von Judenburg, detto il "Maestro di Grosslobming" e degli artisti della sua cerchia. Sempre in riferimento a tali confronti i due studiosi concordano nel collocare l'opera alla fine del XIV sec. inizi del XV sec.

BIBLIOGRAFIA

Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 2004

Bros L., La scultura lignea friulana, in Il Patriarca e il Tiepolo Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1996

Marchetti G./ Nicoletti G., La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956

Leggi tutto