Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
All'interno di una cornice mistilinea in stucco è raffigurata la scena della creazione di Eva: a sinistra Adamo giace dormiente sopra una roccia, mentre sul lato opposto, in secondo piano, si vede Eva accanto a Dio.
Questo affresco, e gli altri che lo acconpagnano nella decorazione dello scalone d'onore, fu realizzato probabilmente entro il giugno del 1726, dato che si evince da un confronto con altri impegni artistici del Tiepolo in quel periodo. Nella conduzione del ciclo dei monocromi egli guarda alle soluzioni di Dorigny per i chiaroscuri su fondo oro, e presta attenzione al dato teologico. Mai come in questo Palazzo gli verrà chiesto di mettere in scena un fitto connubio di simboli religiosi e insegnamenti dottrinali. Questi affreschi accolgono dunque l'ospite del Palazzo, incamminadolo in una meditazione sul concetto di Fede elaborato, in questo caso, utilizzando gli eventi tratti dalla Genesi, dalla creazione di Adamo ed Eva, fino alla cacciata degli stessi dall'Eden.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 2004
Bros L., La scultura lignea friulana, in Il Patriarca e il Tiepolo Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1996
Muraro M., Religione e politica negli affreschi di Gian Battista Tiepolo a Udine, in Arte Documento, 1989, n. 3
Rizzi A., Tiepolo a Udine. Gli affreschi del Palazzo Arcivescovile, in Acropoli, 1962, a. 2, fasc. 4
Morassi A., Novità e precisazioni sul Tiepolo, in Le Arti, 1941-1942, a. IV, n. 2