Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La Madonna è raffigurata a mezzo busto, frontalmente, con il Bambino benedicente in grembo, vestito di una tunica bianca, con il capo coronato e nimbato. La Vergine indossa una veste coperta in parte da un manto a motivi floreali e ha il capo coronato e nimbato.
Dipinto dal sapore bizantineggiante, che emerge soprattutto dalle corone della Vergine e del Bambino, dal volto, quasi ovale, e dagli occhi, sottili e allungati. La cornice, lignea, reca tracce di colore. Il dipinto è realizzato su tela di canapa; il colore appare molto ruvido, forse per mancanza di imprimitura (Quai, 1975). Monsignor Quai lo definisce "un'infelice copiatura di un archetipo orientale": il dipinto, infatti, sembra voler riprodurre un'icona con la relativa coperta metallica (Quai, 1975, cfr. scheda cartacea OA 8323).