Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a destra: GIACOMO DI TAME[R]/ AETATIS SVAE [...]/ ANNO 1734/ [...]/ ANI: 180[...]
L'uomo è raffigurato a busto intero entro un ovale, rivolto di tre quarti verso destra, con la mano destra sul fianco e lo sguardo diretto all'osservatore. Egli indossa una camicia con ampie maniche arricciate ai polsi e collo a fascetta impreziosito da un lungo jabot, che si scorge sotto una sottomarsina grigia, foderata di tessuto rosso e chiusa davanti da una fitta serie di bottoni argentati, e una marsina tagliata nelle stesse stoffe, con bottoni argentati applicati anche sugli alti paramani. La veste è completata da un mantello rosso e da un cappello nero a tricorno che l'uomo reca con sè. Al mignolo della mano destra egli indossa un anello d'oro con una pietra rossa.
Il dipinto raffigura un cramar di Collina di Forni Avoltri, Giacomo Tamer, appartenente a uno dei casati più importanti del paese nel corso Settecento (cfr. Martina, 1997, pp. 338-340). La ricchezza della famiglia derivava da floridi commerci nella città di Lubiana: Giacomo Tamer, in particolare, aveva ereditato dallo zio, Daniele di Sopra, che testa nel 1736, trecento fiorini; tempo addietro Daniele aveva ceduto al nipote "il Negozio" di Lubiana (cfr. Martina, 1997, p. 338). Un figlio di Giacomo, Pietro, sposerà Giovanna di Sopra, il cui ritratto si conserva al Museo carnico (cfr. OA 17653 - NCTN 00154559).
Ferigo G./ Lorenzini C., Mistrùts: ovvero Le vite dè più eccellenti architetti, pittori e scultori che hanno illustrato la Provincia della Carnia tra Seicento e Settecento, con notizie sui tempi loro, in Mistrùts. Piccoli maestri del Settecento carnico, Udine 2006
Cargnelutti R., Appunti per una storia del ritratto pittorico in Carnia. Opere dal XVI al XVIII secolo, in Nicola Grassi Ritrattista, Tolmezzo (UD) 2005
Martina G.C.L., "Nella città di Lubiana sotto il stato imperiale". I Tamer di Collina ed i cràmari settecenteschi di Forni Avoltri, in Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Tolmezzo 8,9 e 10 novembre 1996, Tavagnacco (UD) 1997
Ferigo G./ Fornasin A., Cramars. Emigrazione, mobilità, maestri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna, Udine 1997
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978