Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La Madonna è raffigurata a mezza figura, seduta, con il Bambino in grembo, in piedi sulle ginocchia della madre, che lo sorregge con entrambe le mani inclinando il busto verso sinistra. La Vergine indossa una tunica rossa coperta da un mantello cangiante blu che ne avvolge l'intera figura e ha il capo coperto da un velo bianco sotto il quale si scorge la chioma castana.
Si tratta di un'opera pregevole che, per movimento, panneggio, e alcuni particolari delle mani della Vergine, è stata attribuita a Nicola Grassi da Franco Quai nel 1975 (cfr. scheda cartacea OA 8377).
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Nicola Grassi, Nicola Grassi, Udine 1982
Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961