Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Zuglio 1893
Una strada sale fra le case in pietra, dai tetti spioventi e i ballatoi in legno, di un paese di montagna. Sullo sfondo, sul monte che domina l'agglomerato di case, si scorge una chiesa.
Al Museo carnico di conservano altri due acquerelli dell'ingegnere Antonio Pontini: una veduta di Rigolato (inv. n. 3104, cfr. OA 17703 - NCTN 00154591) e una veduta della Basilica di Aquileia (inv. n. 3102, cfr. OA 53603 - NCTN 00154859). Il primo, che reca sul verso una dedica dell'autore ad Anna Grassi (1859 - 1916), sorella minore della madre di Michele Gortani, chiamata familiarmente zia Annina, proviene probabilmente da Casa Gortani, così come sembra lecito ipotizzare per gli altri due. Pontini, che spese il suo talento di disegnatore allo scopo di "serbare ‘chiaro’ intelligibile il ricordo delle cose vedute", ebbe il merito di aver riprodotto fedelmente "vecchie case villereccie, chiesuole sperdute nella campagna o fra i monti, rocche dirute il cui ricordo persino è oramai scomparso" (cfr. Donazzolo Cristante, 1994, p. 83).
Donazzolo Cristante C., Immagini della Val Pesarina nei disegni di Antonio Pontini, in Prato Carnico. Itinerari e ricerche, Passariano di Codroipo (UD) 1994, n.24 Quaderni del Centro, II