Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La sansovina raffigura la testa di una donna con cuffia bianca e veste rossa, posta di profilo ed inserita all'interno di un cerchio dipinto.
Le sansovine, presenti principalmentre nei soffitti delle case signorili, venivano usate per mascherare l'attacco delle travature ai muri maestri, inserendole negli interstizi tra una trave e l'altra.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Mazzolini S./ De Colle S./ Solari M., Guida al Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo. Viaggio alla scoperta della cultura tradizionale carnica, Tolmezzo (UD) 2002
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000