Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il bozzetto 1/1 è firmato in basso a destra; Il bozzetto 1/2 è firmato in basso a sinistra; Il bossetto 1/3 è firmato in basso a destra; Il bozzetto 1/5 è firmato in basso a destra; Il bozzetto 1/6 è firmato in basso a des tra e datato 31.3.1918; Il bozzetto 1/8 è firmato in vasso a sinistra scri tto dietro: La requisizione del grano".
Su supporto ligneo rivestito di velluto rosso sono riuniti otto bozzetti r affiguranti da sinistra in alto progressivamente: Veduta di Lateis con nev e; Veduta di Macerata fuori della porta Orientale. Fra le alte case s'intr avede la campagna punteggiata dai lontani cascinali e lontanissimo l'Appen nino. Sull via del sobborgo tante macchiette di donne che scendono vero i campi; Chiesa di Macerata fiancheggiata dai lumi della tarda sera con figu rine di donne vestite di nero; Prato con fiori primaverili e sei alberelli ; Mare mosos a Recanati; Ponte sul fiume Potenza cu cui transita un carro tirato da due bianchi buoi guidati da un contadino; Una mietitrice con cap pello e nella mano sinistra un mazzo di spighe; Donna con sacchi di grano su un carro trainato dai buoi.