Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
cartiglio: Per Grazia Ricevuta/ il 24 - 2 - 1917/ Maria di Piazza
sul retro della cornice: Maria di Piazza moglie di Leonardo Beorchia Tualis. Presa sotto la valanga avanti la stalla.
Il centro della raffigurazione è occupato dal cortile di uno stavolo, recintato da una staccionata e interamente coperto di neve, sotto la quale si distingue a malapena, semisepolta, la vittima dell'incidente; un alpino in divisa si sta chinando in suo soccorso, mentre un altro, oltre il recinto, indica la scena. La dinamica della scampata disgrazia è suggerita dal tetto dello stavolo ormai libero dalla neve, che scivolando ha travolto la donna. Sul fondo, a sinistra, si scorge una grande casa a due piani con tre file di finestre e lo scivolo innevato che porta al fienile. La figura di San Antonio da Padova con il Bambino in braccio appare in alto a destra, mentre la parte inferiore del dipinto è occupata dal cartiglio con l’iscrizione devozionale.