dipinto murale, Canal Giovanni Battista, XIX

Oggetto
dipinto murale
Soggetto
allegoria del silenzio
Autore
Cronologia
1802 ca.
Misure
cm - altezza 300, larghezza 300
Codice scheda
OA_26792
Collocazione
Pavia di Udine (UD), Cortello
Villa Caiselli

Vedi scheda n°99322. Secondo le indicazioni del Ripa (ed. 2000, pp. 406-40 7), il silenzio si raffigura tramite un "huomo vecchio, il quale si tenga un dito alle labbra della bocca, e appresso vi sarà un'Oca con un sasso in bocca. Perché l'età senile persuade facilmente il silentio, come quella c he confida più ne' meriti, e nella fama acquistata, che nelle parole, si f à il silentio da alcuni di questa età. L'Oca è molto dedita al continuo st ridere, e cingottire con molta garrulità, però tenendo il sasso in bocca, c'insegna che non ci trovando noi atti à parlare in modo, che ne possiamo acquistare lode, dobbiamo tacere più tosto". Rispetto a tali indicazioni, notiamo solamente la sostituzione dell'uomo vecchio con un giovanetto e la presenza di una fiaccola, che forse allude alla notte: infatti pare che t ale vano fosse adibito a stanza da letto (Rossi-Pinzani, 2001, p. 91).