Ritratto d'uomo con guanto, dipinto, ambito carnico, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto d'uomo: Jacopo Linussio
Ambito culturale
ambito carnico
Cronologia
1725 - 1749
Misure
cm - altezza 98.5, larghezza 76.5
Codice scheda
OA_27965
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

L'uomo è raffigurato a busto intero, rivolto di tre quarti verso destra, con lo sguardo diretto a colui che guarda. Egli si appoggia a un bastone, che impugna con la mano destra guantata, mentre la mano sinistra è infilata nell'apertura della veste. Questa è composta da una camicia bianca con le maniche arricciate ai polsi e una cravatta che si scorge sotto una sottomarsina rossa in tessuto operato, chiusa sul davanti da bottoni rivestiti della medesima stoffa, e una marsina di colore scuro, senza collo, con alti paramani. L'uomo indossa una lunga parrucca di boccoli incipriati.

Secondo Franco Quai (1975), si tratta di una infelice copia del ritratto di Jacopo Linussio eseguito da Nicola Grassi che si conserva nello stesso Museo (cfr. scheda cartacea OA 8204). Il dipinto è tradizionalmente noto come il "Ritratto dell'uomo con guanto" poichè la mano destra, che impugna il bastone, è guantata.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Jacopo Linussio, Jacopo Linussio. Arte e impresa nel Settecento in Carnia, Tolmezzo; Trieste 1991

Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990

Nicola Grassi, Nicola Grassi, Udine 1982

Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961

Leggi tutto