Ritratto di donna in abiti settecenteschi, dipinto

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di donna
Ambito culturale
ambito carnico-carinziano
Cronologia
1790 - 1810
Misure
cm - altezza 88, larghezza 68
Codice scheda
OA_27968
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

E' raffigurata una giovane donna di fronte con il capo leggermente ruotato, le mani vicino al ventre con in mano un libro. Accanto l'angolo di un tavolino con appoggiato sopra un calamaio. La donna ha i capelli pettinati con la riga al centro e raccolti con due trecce legate sulla sommità del capo e fermate da un nastro. Porta numerosi gioielli: orecchini, un'importante collana e due anelli su entrambe le mani. Indossa abiti del costume popolare carnico, con un corpetto stretto e un ampia gonna. Alla vita un grembiule a fiorellini e sulle spalle un "fazzolet di cuel" in tessuto bianco decorato con un motivo floreale e con il bordo ricamato.

Tradizionalmente ascritto al secolo XVIII è, a parere della Ferri, databile alla fine dello stesso secolo quando non ai primi anni del secolo XIX. Se infatti gli abiti della donna sono della foggia tipica del costume del Settecento, è ottocentesca l'acconciatura. L'accurata stesura pittorica è molto distante dal colore impastato dei dipinti del secolo XVIII presenti in museo e si avvicina invece a quella del dipinto della famiglia Leschiutta, opera di Andrea Lexer, o dei tre fratelli Da Pozzo dipinto da Giovanni Ariis. Il dipinto ha una cornice lavorata agli angoli identica a quella del dipinto n. inv. museo 2726.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Cargnelutti R., Appunti per una storia del ritratto pittorico in Carnia. Opere dal XVI al XVIII secolo, in Nicola Grassi Ritrattista, Tolmezzo (UD) 2005

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Bucco G., Ornamenti preziosi per le "brune carnielle" del Museo Gortani, in Tumieç, Udine 1998

Ragghianti C.L., Goldoni in Carnia, in Critica d'arte, Modena 1989, a. LIV, n. 19

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978

costume friulano, Il costume friulano, Udine 1969

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Mostra costume, Mostra del costume delle Alpi carniche, Udine 1959

Leggi tutto