dipinto, Lexer Andrea, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di gruppo: donna e bambino
Autore
Lexer Andrea (1819/ 1878 ca.) - attr.
Cronologia
1825 ca. - 1849 ca.
Misure
cm - altezza 82, larghezza 66
Codice scheda
OA_27972
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Il dipinto raffigura una donna che tiene sulle ginocchia un bambino. Sullo sfondo del dipinto un drappo di stoffa color verde. La donna indossa un abito color blu che termina sulle spalle con una mantellina; ha il colletto in pizzo e sulle spalle, un fazzoletto con frange annodate. Porta un anellino sull'anulare destro e degli orecchini con pendente. L'acconciatura è particolarmente elaborata: trecce fermate sulla testa a mo di chignon e i boccoli sciolti sulla nuca. Il bambino indossa un abitino azzurro con le manichette corte e a sbuffo e il collettino con dei decori a fiorellino.

Per gli orecchini cfr. Malni Pascoletti M., 1989, p. 80, fig. 85: si pubblica un paio di orecchini del tutto simili a quelli indossati dalla giovane donna raffigurata nel dipinto e datati 1830 - 1835 ca.

BIBLIOGRAFIA

Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso

Bucco G., Ornamenti preziosi per le "brune carnielle" del Museo Gortani, in Tumieç, Udine 1998

Malni Pascoletti M., Aureo Ottocento. La collezione di gioielli dei Musei Provinciali di Gorizia, Udine 1989

Leggi tutto