Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto raffigura una donna che tiene sulle ginocchia un bambino. Sullo sfondo del dipinto un drappo di stoffa color verde. La donna indossa un abito color blu che termina sulle spalle con una mantellina; ha il colletto in pizzo e sulle spalle, un fazzoletto con frange annodate. Porta un anellino sull'anulare destro e degli orecchini con pendente. L'acconciatura è particolarmente elaborata: trecce fermate sulla testa a mo di chignon e i boccoli sciolti sulla nuca. Il bambino indossa un abitino azzurro con le manichette corte e a sbuffo e il collettino con dei decori a fiorellino.
Per gli orecchini cfr. Malni Pascoletti M., 1989, p. 80, fig. 85: si pubblica un paio di orecchini del tutto simili a quelli indossati dalla giovane donna raffigurata nel dipinto e datati 1830 - 1835 ca.
Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Bucco G., Ornamenti preziosi per le "brune carnielle" del Museo Gortani, in Tumieç, Udine 1998
Malni Pascoletti M., Aureo Ottocento. La collezione di gioielli dei Musei Provinciali di Gorizia, Udine 1989