Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: EGIDIVS MICHISI/ AETATIS SVAE LI
L'uomo è raffigurato a busto intero, rivolto di tre quarti verso destra, con lo sguardo diretto all'osservatore. Egli indossa una camicia bianca chiusa al collo da una cravatta a facciole orlata da trine che ingentiliscono anche i polsi. La camicia si scorge sotto una sottomarsina color cammello chiusa davanti da una fitta serie di bottoni rivestiti del medesimo tessuto e una marsina dello stesso colore con grandi bottoni rivestiti che ne ornano gli alti paramani e l'apertura sul davanti. L'uomo indossa una parrucca di lunghi boccoli castani divisi da una scriminatura centrale.
Franco Quai (1975) riferiva l'opera al 1702 sulla base di un'iscrizione a matita, ora non più leggibile, che riportava tale data (cfr. anche Martina, 1998; Ferigo/ Lorenzini, 2006, p. 143). Egidio De Michis, la cui identità è documentata dall'iscrizione che compare in alto a destra, che dichiara anche l'età del ritrattato, cinquantacinque anni, era nato il 22 giugno 1658, pertanto il dipinto andrà più probabilmente riferito al 1713 (cfr. Cargnelutti, 2005, p. 51, nota 11). Il quadro è il più antico fra i quattro ritratti di altrettanti componenti della famiglia di notai tolmezzini che si conservano al Museo carnico, dove figurano anche il ritratto del nipote, Giuseppe (inv. n. 826, cfr. OA 17633), della moglie, Virginia, con il nipote Ermacora (inv. n. 825, cfr. OA 22309) e del figlio della coppia, Egidio (inv. n. 2362, cfr. OA 28069).
Ferigo G./ Lorenzini C., Mistrùts: ovvero Le vite dè più eccellenti architetti, pittori e scultori che hanno illustrato la Provincia della Carnia tra Seicento e Settecento, con notizie sui tempi loro, in Mistrùts. Piccoli maestri del Settecento carnico, Udine 2006
Cargnelutti R., Appunti per una storia del ritratto pittorico in Carnia. Opere dal XVI al XVIII secolo, in Nicola Grassi Ritrattista, Tolmezzo (UD) 2005
Martina G.L., "In raggion del sette per cento". La famiglia Michis notai in Tolmezzo tra XVII e XIX secolo. Note biografiche attorno a quattro dipinti conservati presso il Museo Gortani, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000