Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, in basso a sinistra: Lorenzo Durigon/ nato li 4 Febr. 1804
verso, in basso al centro: Rosa Durigon nata li 4/ 9bre 1844
verso, in basso al centro: Madalena Durigon nata/ da Pozzo nata li 28 Genajo/ 1804
verso, in basso al centro: And. Lexer pinxit anno 1847
Il dipinto raffigura la famiglia Durigon. Sono ritratti in posizione frontale, seduti uno accanto all'altro con sulle gambe la bambinetta. Lui indossa una giacca grigio-verde sopra un gilet di stoffa quadrettata e una camicia bianca. I pantaloni hanno la patta che si chiude a rettangolo sul davanti. Il capo è coperto da un cappello di feltro. Nella mano destra stringe un foglio. La moglie indossa un abito scuro con ampie maniche e scollatura larga da cui esce un colletto di trina arricciata. Sopra un grembiule giallo e sulle spalle un foulard di seta azzurra con fiorellini stampati. Porta orecchini e collana d'oro con diversi giri e un pendente a crocetta. L a bambina indossa un'abitino con la stessa foggia di quello della madre, ma di colore rosso vivo. Anche lei ha una collanina al collo con appesa una crocetta.
Si tratta di un'altra opera di Andrea Lexer, pittore originario della Lesachtal di cui al museo di Tolmezzo si conservano alcuni dipinti firmati ed altri che molto probabilmente sono attribuibili a lui o a pittori a lui vicini. I ritratti sono di gusto popolare ma molto curati nei dettagli degli abiti e dei gioielli a sottolineare lo status sociale delle famiglie o delle persone che sceglievano di rappresentarsi. Lo spirito del ritratto, anche a livello più "ingenuo", è lo stesso della ricca e sfarzosa rittrattistica biedermeier.
Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990
Ganzer G., È popolare la ritrattistica in Carnia nel Settecento? , in Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990
Ciceri L., Ritratti e ritrattisti carnici, in Sot la Nape, Udine 1959, a. XI, n. 2