Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: ANNA PIT BARBACETO/ D'ANNI 68
sulla pagina del libro: XXIII
Il ritratto raffigura una donna, Anna Pit Barbaceto, in abito tradizionale carnico. Ha il capo coperto da un semplice "quadri" bianco e porta sulle spalle un fazzoletto in seta nera bordato da una fascia rossa. Sopra l'abito scuro porta legato in vita un grembiule a base scura decorato a righe verticali di fiorellini grigi alternati a una righa di fiorellini turchesi. In vita è legata una cintura azzurra, parte integrante del costume popolare. La donna tiene in mano un libro di preghiere e una crocetta in legno con le terminazioni in argento. Il collo è ornato da una collana di granati con un pendente in oro a forma di crocetta.
Per lo stile del ritratto e per l'abbigliamento della donna il dipinto è databile agli anni quaranta del XIX secolo.
Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Bucco G., Ornamenti preziosi per le "brune carnielle" del Museo Gortani, in Tumieç, Udine 1998
Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990
Ciceri L., Ritrattisti friulani, in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n.3-4