Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: AI PRODI CADUTI PER LA PATRIA/ LA CORONA DEI MARTIRI IN CIELO/ QUI/ LA GRATA MEMORIA DEI POSTERI/ 1915-1918/ I REDUCI POSERO
fronte: CADUTI/ 1940 -1945
Il monumento ai caduti si compone di un setto a conci in pietra, in forma di obelisco a base rettangolare, sul quale sono infissi la lastra di marmo sagomata con le iscrizioni dedicatorie e i nomi dei caduti e una lampada in ferro battuto.
L’erezione del monumento, successiva alla fine della Prima Guerra Mondiale (1918), fu certamente conclusa entro il 1922, poiché esso compare in una fotografia risalente a quell'anno, conservata da un abitante della frazione di San Francesco. Lo stile del manufatto, specie per quanto riguarda le sagomature della lastra in marmo e la lampada in ferro battuto, appartiene infatti al liberty: le linee fluiscono e si intrecciano con un gusto giocoso, appena moderato dal nitido congiungersi dei piani della lastra marmorea. Per quanto riguarda l'esecuzione, è plausibile che il monumento sia opera di una bottega friulana, forse locale, vista la tradizione di Vito d'Asio nel cavare e nel lavorare pietre da costruzione. Un’ulteriore iscrizione a ricordo dei caduti fu aggiunta dopo il secondo conflitto mondiale.