Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La lampada è formata un vaso pentagonale con intelaiatura in ferro battuto, che presenta una spada su ciascuno degli spigoli ed è decorata nella parte superiore da cinque stelle a cinque punte. Sulla decorazione fitomorfa della base si innesta una croce in corrispondenza di ciascun lato del pentagono.
Lo stile della lampada è pienamente liberty: la linea fluisce liberamente a disegnare serti vegetali intrecciati. L'opera condivide la datazione del monumento del quale fa parte: quest'ultimo, dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, dovrà necessariamente essere datato non prima del 1918, mentre la sua erezione entro il 1922 è attestata dal fatto che compare in una fotografia risalente a quell’anno in possesso di un abitante del luogo. L'esecuzione della lampada può essere riferita ad un buon fabbro di bottega friulana.