Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: -TURRIN-
sul retro, sulla tavola in alto al centro: Tiziano Turrin. "Tarcento olio 1943" 27 X 36 -
sul retro, su un'etichetta bianca incollata in basso a sinistra: Tiziano Turrin (Tarcento, 1912 - 1976)/ Tarcento, 1943/ olio su tavola, cm. 27 X 36
sul retro, sulla tavola in basso a destra: 16
Davanti allo sfondo delle montagne sono disposte sulla destra un gruppo di case e sulla sinistra in primo piano tre alberi spogli. Dipinto con cornice e vetro.
Il paesaggio viene descritto dal pittore attraverso una forte sintesi formale dove la scansione dello spazio è ottenuta con la presenza dei diversi elementi: i tre alberi spogli in primo piano, le case, solidi geometrici di diverso colore, e le montagne che fanno da scenografia e sono presenti in molti dei quadri di Turrin. I generi affrontati dall'artista sono il paesaggio, la natura morta e le immagini di interni friulani con figure o i gruppi di uomini in maschera. I suoi paesaggi sono essenziali, composti da pochi soggetti facilmente leggibili, privi di figure umane, in una stagione invernale che permette la descrizione di una vegetazione scabra e spoglia. Questi luoghi, carichi di silenzi, sospesi in una luce serale, sono resi con toni terrosi e spenti, e dei tocchi scuri che definiscono gli spigoli dei volumi. In alcuni si riconoscono luoghi noti, altri, come questo caso, sono l'immagine di una realtà rurale dei dintorni di Tarcento, cittadina in cui Turrin nacque e visse per tutta l'esistenza. In essi non è presente l'interpretazione ironica della realtà data attraverso le scene carnevalesche, né la vena nostalgica di episodi di vita familiare: come nelle nature morte, il paesaggio è espressione di una ricerca di pace e unione con la natura per un pittore, diplomato alla scuola d'arte di Gemona e figlio d'arte, che fece della sua professione qualcosa di appartato e raccolto. Sicuramente importante fu il confronto con l'attività pittorica di Fiorenzo Tomea, pittore veneto che egli ebbe modo di conoscere durante il servizio militare e che gli fu probabilmente tramite per la conoscenza dell'attività degli artisti del Novecento e delle tele di paesaggio di Carlo Carrà.
Collezione museo, Dalla collezione al museo. Opere scelte dalla pinacoteca De Cillia di Treppo Carnico, Trieste 2002
Marra M., Pinacoteca E. De Cillia di Treppo Carnico. Guida alla lettura di un patrimonio d'arte visiva, Tolmezzo (UD) 2001
Pinacoteca Treppo, Pinacoteca di Treppo Carnico. Donazione del pittore Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1997
Pinacoteca arte, Pinacoteca d'arte contemporanea di Treppo Carnico. Donazione De Cillia, Tolmezzo (UD) 1983
Menichini D., Pinacoteca. 50 opere di Artisti della Regione. Dono di Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1975
Damiani L., Artisti di Tarcento, in Tarcint e Valadis de Tôr. 73n Congres - 22 setembar dal 1996 Societât Filologjche Furlane, Udine 1996
Maniacco T./ Marangone V./ Damiani L., Tiziano Turrin pittore, Tarcento (UD) 1982