Nel parco di una villa veneta, dipinto, Altieri Sergio, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
paesaggio con statue
Autore
Altieri Sergio (1930/)
Cronologia
1975
Misure
cm - altezza 41, larghezza 51
Codice scheda
OA_51736
Collocazione
Treppo Ligosullo (UD), Treppo Carnico
Palazzo della biblioteca
Museo pinacoteca Enrico De Cillia
Iscrizioni

Veduta di un parco con alberi e statua di amorino. Dipinto con cornice e vetro.

Sergio Altieri realizza un ciclo di dipinti che trovano ispirazione dalle vedute di un parco di una villa veneta. In queste tele, dai titoli simili e che si sviluppano in un arco temporale lungo un ventennio, dalla metà degli anni Sessanta fino alla metà degli anni Ottanta, predominano i toni del verde stesi con pennellate ampie e corpose. Dallo sfondo indistinto si intravedono i tronchi marroni degli alberi e il bianco lapideo di un amorino definito attraverso il cerchio della testa, le ali e le braccia alzate e il cui corpo perde i profili avvolto dalla vegetazione. L'artista costruisce attraverso il colore l'immagine della natura rigogliosa: molti dei critici vi hanno voluto leggere un'indicazione biografica essendo Altieri nato ed avendo scelto di vivere tra le colline dell'Isontino. Dopo la stagione del neorelismo egli approfondisce una forma espressiva che abbandona il dato reale e figurativo per una pittura allusiva, resa con campiture spesse che definiscono con i loro accostamenti le forme e lo spazio. Il paesaggio diventa motivo per sperimentare una nuova tavolozza cromatica dove i colori si fondono, contrastano, si accostano e trasmettono l'atmosfera fresca ed umida del parco della villa. La Galleria del Girasole dedicò ad Altieri cinque mostre, nel 1961, nel 1963, nel 1969 e negli ultimi anni di attività della galleria, nel 2001 e nel 2002. All'interno della collezione di Treppo Carnico è presente un'altra tela del pittore, giunta in pinacoteca attraverso una recente donazione (si veda scheda OA 51978). Nel catalogo della mostra inaugurata il 21 settembre 1975 che presentava alla comunità la donazione di Enrico De Cillia al Comune di Treppo Carnico e che costituisce il primo nucleo della pinacoteca, è indicato un dipinto di Altieri dal titolo "Figura": è probabile che si tratti di quest'opera poiché cronologicamente il dipinto potrebbe essere diventato proprietà di De Cillia poco prima dell'atto di donazione e il titolo si riferirebbe esclusivamente al soggetto dell'amorino facilmente identificabile. Confrontando i documenti patrimoniali relativi agli altri dipinti presenti in collezione, non si hanno casi in cui opere donate siano state in seguito sostituite.

BIBLIOGRAFIA

Marra M., Pinacoteca E. De Cillia di Treppo Carnico. Guida alla lettura di un patrimonio d'arte visiva, Tolmezzo (UD) 2001

Pinacoteca Treppo, Pinacoteca di Treppo Carnico. Donazione del pittore Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1997

Pinacoteca arte, Pinacoteca d'arte contemporanea di Treppo Carnico. Donazione De Cillia, Tolmezzo (UD) 1983

Menichini D., Pinacoteca. 50 opere di Artisti della Regione. Dono di Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1975

Altieri omaggio, Altieri. Omaggio al territorio "Un luogo dell'uomo", Pordenone 1995

Altieri opere, Altieri: opere 1949 - 1990. 254a mostra d'arte, Pordenone 1990

Altieri 1949-1979, Altieri 1949-1979, Gradisca d'Isonzo (GO) 1979