Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La statua raffigura San Pietro in posizione retta e con il peso del corpo poggiante sulla gamba sinistra. La mano sinistra sorregge un libro aperto, mentre quella destra in origine doveva verosimilmente stringere le chiavi. Sul capo è collocata una aureola lignea. Il volto è caratterizzato da una folta e curata barba ed è incorniciato da una capigliatura corta e ondulata.
Marchetti (1956) assegnava l'esecuzione di questa scultura a un allievo operante nella bottega del Martini, contraddistinto da un fare più rigido rispetto all'autore della statua centrale della Madonna con il Bambino.