Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, entro cartiglio: Monsiur/ Monsiur/ @ Sarvar
in alto a destra: ARMA DEL/ MORO
L'uomo è raffigurato a mezzo busto, rivolto di tre quarti verso destra. Egli osserva il riguardante esibendo nella mano destra una missiva, mentre l'altra mano è portata al fianco scostando la veste rosso mattone, di tipo militaresco, guarnita al collo, alle mostre e ai paramani da galloni e da grandi bottoni dorati, che piega sul petto in ampi risvolti arancione. In alto a destra figura uno stemma gentilizio.
L'arme nobiliare che compare nel ritratto di Leonardo, figlio di Domenico Moro di Paluzza, riconduce la discendenza dell'uomo alla famiglia Moro di Ligosullo, dapprima cramars e in seguito imprenditori tessili in Carinzia e nel salisburghese, in Baviera, Franconia e Ungheria (cfr. Moro, 1993, pp. 79-89; Moro, 1997, pp. 321-330). L'opera forma un coppia con il ritratto della moglie, datato 1772, assieme al quale fu verosimilmente eseguito (cfr. OA 53387 - NCTN 00154802). Dai biglietti che entrambi esibiscono si evince che in quel periodo essi si trovavano in Ungheria, a Sarvar, dove si erano trasferiti per curare i loro interessi commerciali (cfr. Moro, 1997, pp. 325-326). Il loro abbigliamento rispecchia fogge importate da altri paesi, in particolare il fantasioso abito "all'ungherese" di Leonardo (cfr. Ritratti di Carnia, 1990, p. 42). Il dipinto è privo della cornice.
Cargnelutti R., Appunti per una storia del ritratto pittorico in Carnia. Opere dal XVI al XVIII secolo, in Nicola Grassi Ritrattista, Tolmezzo (UD) 2005
Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Ferigo G./ Fornasin A., Cramars. Emigrazione, mobilità, maestri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna, Udine 1997
Moro P., Cominciare da cramari e finire imprenditori. Ascesa socio-economica della famiglia Moro di Ligosullo, dal sec. XVIII al XX, in Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Tolmezzo 8,9 e 10 novembre 1996, Tavagnacco (UD) 1997
Moro P., La casata dei Moro di Ligosullo prima "cramârs" e poi industriali, in Sot la Nape, Udine 1993, a. XLV, n. 2-3
Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990
Ganzer G., È popolare la ritrattistica in Carnia nel Settecento? , in Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990