Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: A. Pontini 1899
verso, in alto a sinistra, su etichetta: 27
verso, in alto: 17 ½/ 449 738
Da uno scavo, in primo piano - dal quale emergono la base e i rocchi scanalati di una colonna - due uomini, volgendo le spalle al riguardante, osservano la Basilica di Aquileia, con l'antistante Battistero e il campanile. Uno dei due è in piedi, vestito con un paio di pantaloni azzurri, una camicia bianca e un cappello marrone a coprirgli il capo, porta sulle spalle una giacca marrone e si sorregge a un lungo bastone; l'altro, seduto accanto al primo, indossa una camicia bianca e pantaloni marrone.
L'opera rientra nella lunga serie di disegni dedicati da Antonio Pontini ad Aquileia, di cui novanta alla città e dieci al Belvedere, che si conservano in diversi album donati dallo stesso autore ai Civici Musei di Udine (cfr. Donazzolo Cristante, 2000, pp. 9-15; Buora, 2000, p. 17-27). In particolare, l'opera, che coglie l'edificio da meridione, sembra potersi confrontare con una delle "Due vedute della Basilica" eseguite ad acquerello nel 1871 (Udine, Civici Musei di Storia e Arte, Gabinetto Disegni e Stampe, Album XIX, inv. n. 2630, cfr. Antonio Pontini, 2000, p. 42, fig. 18), mentre lo scavo raffigurato in primo piano, con le due macchiette che osservano l'edificio, ritorna simile nel disegno a matita intitolato "Scavi d'Aquileia" (Album IX, inv. n. 1957, cfr. Antonio Pontini, 2000, p. 29, fig. 1). Al Museo carnico si conservano altri due acquerelli di Pontini: una veduta di Rigolato (inv. n. 3104, cfr. OA 17703 - NCTN 00154591) e una veduta di Zuglio (inv. n. 3103, cfr. OA 17705 - NCTN 00154592); la prima reca sul verso una dedica dell'autore ad Anna Grassi, zia di Michele Gortani.
Antonio Pontini, Vedute aquileiesi di Antonio Pontini, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4
Buora M., Aquileia fine secolo, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4
Donazzolo Cristante C., L'artista Antonio Pontini, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4