dipinto, Pontini Antonio, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
veduta di Aquileia
Autore
Pontini Antonio (1832/ 1918)
Cronologia
1899
Misure
cm - altezza 35, larghezza 26
Codice scheda
OA_53603
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Casa Gortani
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
Iscrizioni

in basso a sinistra: A. Pontini 1899

verso, in alto a sinistra, su etichetta: 27

verso, in alto: 17 ½/ 449 738

Da uno scavo, in primo piano - dal quale emergono la base e i rocchi scanalati di una colonna - due uomini, volgendo le spalle al riguardante, osservano la Basilica di Aquileia, con l'antistante Battistero e il campanile. Uno dei due è in piedi, vestito con un paio di pantaloni azzurri, una camicia bianca e un cappello marrone a coprirgli il capo, porta sulle spalle una giacca marrone e si sorregge a un lungo bastone; l'altro, seduto accanto al primo, indossa una camicia bianca e pantaloni marrone.

L'opera rientra nella lunga serie di disegni dedicati da Antonio Pontini ad Aquileia, di cui novanta alla città e dieci al Belvedere, che si conservano in diversi album donati dallo stesso autore ai Civici Musei di Udine (cfr. Donazzolo Cristante, 2000, pp. 9-15; Buora, 2000, p. 17-27). In particolare, l'opera, che coglie l'edificio da meridione, sembra potersi confrontare con una delle "Due vedute della Basilica" eseguite ad acquerello nel 1871 (Udine, Civici Musei di Storia e Arte, Gabinetto Disegni e Stampe, Album XIX, inv. n. 2630, cfr. Antonio Pontini, 2000, p. 42, fig. 18), mentre lo scavo raffigurato in primo piano, con le due macchiette che osservano l'edificio, ritorna simile nel disegno a matita intitolato "Scavi d'Aquileia" (Album IX, inv. n. 1957, cfr. Antonio Pontini, 2000, p. 29, fig. 1). Al Museo carnico si conservano altri due acquerelli di Pontini: una veduta di Rigolato (inv. n. 3104, cfr. OA 17703 - NCTN 00154591) e una veduta di Zuglio (inv. n. 3103, cfr. OA 17705 - NCTN 00154592); la prima reca sul verso una dedica dell'autore ad Anna Grassi, zia di Michele Gortani.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Antonio Pontini, Vedute aquileiesi di Antonio Pontini, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4

Buora M., Aquileia fine secolo, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4

Donazzolo Cristante C., L'artista Antonio Pontini, in Antonio Pontini. Un artista friulano nell'Aquileia di fine Ottocento, Trieste 2000, Quaderni Aquileiesi/ 4

Leggi tutto