Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Complesso decorativo che copre le pareti esterne che inquadrano l'ingresso della scuola.
Nel quartiere popolare del Villaggio del Sole il Comune attraverso il suo Ufficio tecnico edificò una scuola elementare per la quale venne bandito nel giugno del 1974 un concorso al fine di eseguire l’intervento artistico richiesto dalla legge 237/1960 (legge del 2%). La commissione si riunì quasi un anno dopo esaminando due elaborati. Vinse il bozzetto dal motto Ellis Park di Maristella Cescutti, nonostante fossero state espresse delle riserve sugli accostamenti cromatici e sui possibili risultati della traduzione a mosaico voluta dall’Amministrazione. Nei primi mesi del 1976 il Soprintendente constatò la conformità dell’esecuzione rispetto al bozzetto. A seguito di ciò l’artista potè esser liquidata con una somma di 5.700.000 lire (Documentazione: ASU, cartolare 1/ 26). Nella metà degli anni Settanta l’ Amministrazione comunale pianificò la costruzione di due scuole, la “G. Rodari” e la “M. B. Alberti”, entrambe situate in quartieri popolari, con uno sviluppo orizzontale degli alzati, una struttura in cemento armato a vista e un ingresso rientrato in cui disporre l’intervento artistico. La pittrice Maristella Cescutti realizzò due disegni simili per le pareti disposte perpendicolarmente e separate dall’ingresso della scuola che nel 2005-2006 è stata oggetto di lavori di ampliamento. Il senso di continuità è dato dall’uso degli stessi colori e dalla riproposizione in forme leggermente diverse del tema: un albero posto su un lato da cui si dipanano una serie di linee che tratteggiano fiori, cespugli e arbusti. Nelle due composizioni prevale un segno definito e curveggiante che si prolunga con un andamento decorativo: un arabesco di linee scure in cui si insinuano macchie di colori accesi. Il tema richiama la natura, senza però darne una rappresentazione realistica: il verde ad esempio è uno dei colori meno presenti. L’ambiente naturale viene dunque interpretato come un luogo magico, avvolto nel mistero, evocato nel panorama di palazzi dell’INA Casa che costituiscono il quartiere. La pittrice elabora nel bozzetto il tema dell’albero, soggetto che caratterizza il suo primo periodo di produzione artistica. L’albero simboleggia la crescita e lo sviluppo dei bambini. Esso ha profonde radici che affondano nella conoscenza offerta dall’istruzione scolastica e necessaria per la formazione degli alunni. A fianco le mele rosse, alcune tagliate a metà, frutti maturi dell’albero, sovradimensionate e assestanti rispetto alla pianta, suggeriscono i risultati di un’esistenza condotta con responsabilità e valore (Comunicazione orale di Maristella Cescutti all’autrice il 25 febbraio 2006). Sulla parete di sinistra compare la firma dell’autrice e la data con l’indicazione dell’acronimo della Scuola mosaicisti friulani esecutrice del mosaico. La superficie totale è di circa ventitre metri quadri e la varietà delle tessere, per forma e materiale, è indice dei nuovi indirizzi espressivi che si sperimentavano nel laboratorio della scuola. L’attività di gallerista, ma soprattutto di insegnante svolta da Maristella Cescutti l’ha condotta spesso ad interessarsi del rapporto (Un mosaico della Cescutti per il Villaggio del Sole, in «Il Gazzettino», 25 gennaio 1976). si sperimentavano nel laboratorio della scuola. L’attività di gallerista, ma soprattutto di insegnante svolta da Maristella Cescutti l’ha condotta spesso ad interessarsi del rapporto tra l’intervento artistico e la percezione di esso da parte degli studenti che utilizzano la scuola. La pittrice ha infatti partecipato e vinto altri concorsi per edifici scolastici a Codroipo ed a Gemona presentandosi però con opere mobili e scegliendo la tecnica musiva per dei progetti didattici svolti con i suoi allievi.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011
Mosaico Cescutti, Un mosaico della Cescutti per il Villaggio del Sole, in Il Gazzettino, 1976, 25 gennaio