Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il mosaico rappresenta il buon Pastore in piedi frontalmente con il braccio destro che sorregge l'agnello all'altezza del ventre, mentre il braccio sinistro lo porta verso la fronte tenendo in mano un bastone in posizione verticale, le gambe sono dritte e coperte da un drappeggio stretto in vita. Le tessere di mosaico maggiormente utilizzate sono di colore grigio, bianco, verde e ocra, in più le tessere che formano l'aureola sono in pasta vitrea con all'interno una foglia dorata.
Il disegno del mosaico fu fatto da Agostino Piazza nei suoi anni d'insegnamento nell'ISA Max Fabiani presso l'istituto e successivamente realizzato dagli studenti insieme all'insegnante Bevilacqua, il disegno è andato perduto. Stilisticamente il disegno si rifà ai mosaici paleocristiani. Il mosaico è stato restaurato nel 2006 dalla 3^B insieme al professor Paolo Troian e la restauratrice Lidia Siciliano (tessere in pietra verde, grigio scura e chiara, bianche e ocra e in pasta vitrea con lamina dorata).
Tino Piazza, Tino Piazza. L'artista, le storie, Gorizia 2009