Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'edificio composto da più unità abitative presenta diversi mosaici decorativi. Al primo piano sono inseriti 8 pannelli con forma di trapezio a sviluppo verticale con base retta e lato superiore obliquo a seguire l'inclinazione della copertura a falde dell'edificio. La superficie musiva è racchiusa da una cornice in marmo bianco che riprende la cornice delle aperture dell'edificio. Ogni unità abitativa appartenente alla schiera comprende due elementi trapezoidali, quindi due mosaici, uno per lato. Sulla facciata principale, al piano terra, al lato destro e sinistro dell'ingresso principale, sono presenti 4 pannelli rettangolari con altezza pari alle finestre dell'edificio. Il soggetto non figurativo è composto da linee, segni ed aree policrome compenetranti. L'impianto cromatico varia al variare delle unità abitative che compongono la schiera: la prima unità ha cromia verde-marrone, la seconda azzurro-verde, la terza azzurro-grigia, la quarta rossa. Sulla facciata laterale un pannello musivo rettangolare, a forte sviluppo verticale, con un'altezza pari a quella dei tre piani di cui è composto l'edificio ed è contornato da una cornice in pietra uguale a quelle delle finestre.
I pannelli decorativi presentano soggetti non figurativi, composti da segni ed aree compenetranti policrome. In alcuni punti, per aree cromatiche circoscritte a descrivere un segno o un elemento grafico, le tessere sporgono notevolmente contribuendo a rendere la composizione dimanica e, al contempo, fortemente materica. L'impianto cromatico varia nelle diverse unità abitative.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011