Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nella parete destra entro una cornice quadrata poggiante su un cornicione marmoreo è dipinta una scena bacchica al centro della quale un giovane ebbro in groppa a un maiale innalza una coppa di vino al cielo, altri due fanciulli ignudi prendono parte alla scena, uno regge una fiasca di vino, l’altro sorregge da dietro il bacchino.
Si veda la scheda OA 56201.
Aloisi S., Gli Altan e il Barocco. Committenza artistica tra Seicento e Settecento di una nobile famiglia friulana, Pasian di Prato (UD) 1999
Goi P., Aspetti del patrimonio artistico: Lucio Candido e Gio. Francesco Zamolo a Venzone, in La Pieve in Friuli, Camino al Tagliamento (UD) 1984