Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
San Luigi Gonzaga è rappresentato in ginocchio, in atto di contemplare il piccolo crocifisso ligneo stretto tra le mani; dal polso destro pende la disciplina in metallo. Il simulacro, realizzato in cera, è abbigliato con vesti in tessuto: un abito di seta nera e una leggera cotta bianca orlata di pizzo.
L'opera fu realizzata nel 1837 da una monaca di un soppresso convento udinese (Goi 2004, pp. 36, 46 nota 125).
Goi A., Le chiese della Val Colvera, Udine 2011, 47
Goi P., La scultura. Un percorso tra museo e territorio, in La scultura. Museo Diocesano d'arte sacra, Pordenone 2004, I