pala d'altare dipinta, ambito friulano, XVIII

Oggetto
pala d'altare dipinta
Soggetto
san Martino, sant'Antonio da Padova, sant'Agata e sant'Apollonia
Ambito culturale
ambito friulano
Cronologia
1748
Misure
cm - altezza 175, larghezza 92
Codice scheda
OA_109050
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Museo diocesano d'arte sacra e gallerie del Tiepolo

Nella parte superiore della tela è raffigurato in secondo piano San Martino a cavallo, che taglia parte del mantello conla spada per donarlo al povero seminudo che gli ata accanto. In primo piano sono rappresentati, da sinistra a destra, Sant'Antonio Abate, stante su un basamento, contraddistinto da paramenti e insegne episcopali, dalla fiammella poggiata a terra e dal porcellino che lo accomagna; Sant'Agata, che sorregge un'alzata con i seni recisi e la palma del martirio, e Sant'Apollonia, che stringe nella mano destra la tenaglia con uno dei suoi denti e la palma nell'altra.

BIBLIOGRAFIA

Nodari F., Schede, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell'arte, Milano 2006

Marioni Bros L., Inventario dei beni culturali mobili ricoverati nei depositi del Museo diocesano di Udine dopo il terremoto del 1976 (schede), in Un museo nel terremoto, Udine/ Pordenone 1988

Venuti T., Chiesette votive da Tarcento a Cividale, Udine 1977

Leggi tutto