Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nella parte superiore della tela è raffigurato in secondo piano San Martino a cavallo, che taglia parte del mantello conla spada per donarlo al povero seminudo che gli ata accanto. In primo piano sono rappresentati, da sinistra a destra, Sant'Antonio Abate, stante su un basamento, contraddistinto da paramenti e insegne episcopali, dalla fiammella poggiata a terra e dal porcellino che lo accomagna; Sant'Agata, che sorregge un'alzata con i seni recisi e la palma del martirio, e Sant'Apollonia, che stringe nella mano destra la tenaglia con uno dei suoi denti e la palma nell'altra.
Nodari F., Schede, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell'arte, Milano 2006
Marioni Bros L., Inventario dei beni culturali mobili ricoverati nei depositi del Museo diocesano di Udine dopo il terremoto del 1976 (schede), in Un museo nel terremoto, Udine/ Pordenone 1988
Venuti T., Chiesette votive da Tarcento a Cividale, Udine 1977