statua, Ortari Bartolomeo, XVIII

Oggetto
statua
Soggetto
sant'Apollonia
Autore
Ortari Bartolomeo (1647/ 1725) - attr.
Cronologia
1701
Misure
cm - altezza 67, larghezza 32, profondità 21
Codice scheda
OA_109057
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Museo diocesano d'arte sacra e gallerie del Tiepolo

La giovane santa, con la corona sul capo, indossa una veste dorata e un ampio mantello foderato di rosso, regge nella mano destra un paio di tenaglie, mentre con l'altra trattiene un lembo del manto.

La statua faceva parte dell'altare maggiore in legno intagliato della chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate di Forame di Attimis.

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Friuli Venezia Giulia. Guida artistica, Gemona del Friuli-Novara 1990

Marioni Bros L., Inventario dei beni culturali mobili ricoverati nei depositi del Museo diocesano di Udine dopo il terremoto del 1976 (schede), in Un museo nel terremoto, Udine/ Pordenone 1988

Uršič B., Altari lignei della bottega d'intagliom di Kobarid (Caporetto), in La scultura lignea in Friuli. Atti del Simposio Internazionale di Studi, 20-21 ottobre 1983, Udine 1985

Rizzi A., Mostra della scultura lignea in Friuli, Udine 1983

Venuti T., Chiesette votive da Tarcento a Cividale, Udine 1977

Marchetti G./ Nicoletti G., La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956

Leggi tutto